Descrizione
RODENTICIDA PASTA ROSSA DF 150g
Caratteristiche: È un’esca rodenticida pronta all’uso in pasta. È ideale per il controllo d’infestazioni da topo domestico (Mus musculus) e ratto grigio (Rattus norvegicus). L’esca contiene Difenacoum, principio attivo anticoagulante di 2° generazione, è caratterizzato da una miscela ben bilanciata d’ingredienti di origine alimentare molto appetibili per le specie di roditori sopraindicate.
Indicato per: utilizzo all’interno degli ambienti domestici o civili (garage, cantine, dispense, rurali, ecc.) e ovunque si noti la presenza di ratti e topi ad esempio aree attorno agli edifici (lungo i muri perimetrali, cortili, parcheggi, attorno alle case, ecc.).
Utilizzare con i contenitori di sicurezza delle esche.
Principio attivo: Difenacoum puro 0,0029%
Registrazione: DIFETEC P-29 – Autorizzazione Biocida n° IT/2016/00354/AUT
Usare i biocidi con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
Attenzione: seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto. Le informazioni sono a carattere informativo e non sostituiscono quanto riportato sull’etichetta di ogni singolo prodotto. L’utilizzatore è tenuto a leggere e attenersi a quanto riportato sulle etichette dei prodotti.Il rispetto delle istruzioni riportate sulle etichette della confezione è essenziale per il corretto uso del prodotto e per evitare danni alle piante, alle persone e agli animali. Zapi SpA declina ogni responsabilità per l’uso improprio del prodotto o nel caso in cui i prodotti stessi vengano impiegati in violazione di qualsiasi norma.
SCHEDA SICUREZZA
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
55.0.10
* SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
– 1.1 Identificatore del prodotto
– Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN
PASTA A BASE DI DIFENACOUM
– 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Rodenticida pronto all’uso (prodotto biocida-PT14)
– 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
– Produttore/fornitore:
ZAPI S.p.A.
Via Terza Strada, 12
35026 Conselve (PD) – Italia
Tel. +39 049 9597737 – Fax +39 049 9597735
Indirizzo email della persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza: techdept@zapi.it
– Informazioni fornite da: Dipartimento Tecnico
– 1.4 Numero telefonico di emergenza:
Servizio Assistenza Clienti Zapi (Tel. +39 049 9597737): 9:00-12:00 / 14:00-17:00
Elenco dei principali Centri Antiveleni:
– Roma – Tel. 06 68593726 – Centro antiveleni, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento Emergenza e
Accettazione DEA – piazza Sant’Onofrio, 4
– Foggia – Tel. 800183459 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria riuniti – viale Luigi Pinto, 1
– Napoli – Tel. 081 5453333 – Centro antiveleni, Azienda Ospedaliera “Antonio Cardarelli”, III Servizio di anestesia e
rianimazione – via Antonio Cardarelli, 9
– Roma – Tel. 06 49978000 – Centro antiveleni Policlinico “Umberto I”, PRGM tossicologia d’urgenza – viale Del
Policlinico, 155
– Roma – Tel. 06 3054343 – Centro antiveleni del Policlinico “Agostino Gemelli”, Servizio di tossicologia clinica – largo
Agostino Gemelli, 8
– Firenze – Tel. 055 7947819 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria Careggi, U.O. Tossicologia medica
– via Largo Brambilla, 3
– Pavia – Tel. 0382 24444 – Centro antiveleni, Centro nazionale d’informazione tossicologica, IRCCS Fondazione
Salvatore Maugeri, Clinica del lavoro e della riabilitazione – via Salvatore Maugeri, 10
– Milano – Tel. 02 66101029 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Grande – piazza Ospedale
Maggiore, 3
– Bergamo – Tel. 800883300 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”, tossicologia clinica,
Dipartimento di farmacia clinica e farmacologia – piazza OMS, 1
– Verona – Tel. 800011858 – Centro antiveleni dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata (AOUI) di Verona sede
di Borgo Trento – piazzale Aristide Stefani, 1
* SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
– 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
– Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
STOT RE 2 H373 Può provocare danni al sangue in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
– 2.2 Elementi dell’etichetta
– Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Il prodotto è classificato ed etichettato conformemente al regolamento CLP.
– Pittogrammi di pericolo
GHS08
– Avvertenza Attenzione
(continua a pagina 2)
Pagina: 2/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 1)
55.0.10
– Componenti pericolosi che ne determinano l’etichettatura:
Difenacum
– Indicazioni di pericolo
H373 Può provocare danni al sangue in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
– Consigli di prudenza
P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto (solo per uso
non professionale).
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini (solo per uso non professionale).
P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni (solo per uso non professionale).
P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.
P280 Indossare guanti di protezione (solo per uso professionale e professionale formato).
P314 In caso di malessere, consultare un medico.
P405 Conservare sotto chiave.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale.
– 2.3 Altri pericoli
– Risultati della valutazione PBT e vPvB
– PBT:
56073-07-5 Difenacum
PBT Il Difenacum soddisfa i criteri P, B e T.
– vPvB:
56073-07-5 Difenacum
vPvB Il Difenacum soddifa il criterio vP.
– Determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1% in
peso.
* SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
– 3.2 Miscele
– Descrizione: Miscela delle seguenti sostanze con additivi non pericolosi.
– Sostanze pericolose:
CAS: 56073-07-5
EINECS: 259-978-4
Numero indice: 607-157-00-X
Difenacum
Acute Tox. 1, H300 (STA = 1,8 mg/kg bw); Acute Tox. 1, H310; Acute Tox. 1,
H330 (STA = 0,003646 mg/ml); Repr. 1B, H360D; STOT RE 1, H372;
Aquatic Acute 1, H400 (M=10); Aquatic Chronic 1, H410 (M=10)
Limiti di concentrazione specifici: Repr. 1B; H360: C ≥ 0,003 % STOT RE 1;
H372: C ≥ 0,02 % STOT RE 2; H373: 0,002 % ≤ C < 0,02 %
0,0029%
– Ulteriori indicazioni: Il testo dell’avvertenza dei pericoli citati può essere appreso dal capitolo 16.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
– 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
– Indicazioni generali: Riferirsi alle indicazioni sottostanti per modalità d’esposizione.
– Inalazione: Portare il soggetto in zona molto ben areata e per sicurezza consultare un medico.
– Contatto con la pelle:
Togliersi gli indumenti contaminati.
Lavare la pelle con acqua e poi con acqua e sapone.
Se necessario, rivolgersi al medico.
– Contatto con gli occhi:
Risciacquare gli occhi con acqua o con liquido per lavaggio oculare, tenere le palpebre aperte per almeno 10 minuti.
(continua a pagina 3)
Pagina: 3/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 2)
55.0.10
Se necessario, contattare un medico.
– Ingestione:
Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. Non somministrare nulla per bocca ad una persona priva di sensi.
Non provocare il vomito. In caso d’ingestione, contattare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o
l’etichetta del prodotto.
In caso d’ingestione da parte di un animale da compagnia, contattare un veterinario.
– 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Questo prodotto contiene una sostanza anticoagulante. Se ingerito, i sintomi, che possono essere ritardati, possono
includere: sanguinamento dal naso o dalle gengive. In casi gravi, possono manifestarsi ematomi e presenza di
sangue nelle feci ed urine.
Antidoto: vitamina K1, somministrabile solo da personale medico o veterinario.
– 4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
Il trattamento primario è la terapia antidotica piuttosto che la valutazione clinica. Antidoto: vitamina K1
(fitomenadione). L’efficacia del trattamento dovrebbe essere monitorata misurando il tempo di coagulazione. Non
interrompere il trattamento fino a quando il tempo di coagulazione sia tornato nella norma e sia stabile.
Consultare un Centro Antiveleni.
SEZIONE 5: Misure di lotta antincendio
– 5.1 Mezzi di estinzione
– Mezzi di estinzione idonei:
CO₂, polvere, o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata.
– Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza: Non sono noti mezzi non idonei.
– 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso d’incendio, può sviluppare fumi tossici.
– 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Equipaggiamento per addetti all’estinzione degli incendi conforme agli standard europei EN469.
– Mezzi protettivi specifici:
Non inalare i gas derivanti da esplosioni e incendi.
Equipaggiamento per addetti all’estinzione degli incendi conforme agli standard europei EN469.
– Altre indicazioni
Smaltire come previsto dalle norme di legge i residui dell’incendio e l’acqua contaminata usata per lo spegnimento.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
– 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate.
– 6.2 Precauzioni ambientali:
Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche.
In caso di infiltrazione nei corsi d’acqua o nelle fognature avvertire le autorità competenti.
– 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Raccogliere con mezzi meccanici.
Dopo bonifica, provvedere ad una sufficiente areazione.
Smaltire il materiale raccolto come previsto dalla legge.
– 6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad un manipolazione sicura, vedere capitolo 7.
Per informazioni relative all’equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere Capitolo 8.
Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
* SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
– 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Lavare le mani e la pelle direttamente esposta dopo l’utilizzo del prodotto.
(continua a pagina 4)
Pagina: 4/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 3)
55.0.10
Usare guanti adatti.
Posizionare il prodotto fuori dalla portata di bambini, uccelli, animali domestici, animali da fattoria e altri animali non
bersaglio.
Posizionare il prodotto lontano da cibi, bevande e alimenti per animali, nonché da utensili o superfici che possono
entrare in contatto con il prodotto.
Non fumare in prossimità del prodotto.
Durante l’utilizzo del prodotto, non mangiare, bere o fumare.
– Indicazioni in caso di incendio ed esplosione:
Fare riferimento alla sezione 6.
Fare riferimento alla sezione 5.
– 7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
– Requisiti dei magazzini e dei recipienti:
Conservare in un luogo asciutto, fresco e ben ventilato. Conservare il contenitore chiuso e lontano dalla luce diretta
del sole.
Conservare in luoghi inaccessibili a bambini, uccelli, animali da compagnia e da fattoria.
– Indicazioni sullo stoccaggio misto:
Conservare il prodotto lontano da alimenti, bevande e mangimi, così come da utensili e superfici che possono entrare
in contatto con questi ultimi.
Non contaminare durante l’uso alimenti, bevande o recipienti destinati a contenerne.
– Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Proteggere dal gelo.
Proteggere da umidità e acqua.
– 7.3 Usi finali particolari Questo prodotto è un’esca rodenticida utilizzata per il controllo dei roditori.
* SEZIONE 8: Controlli dell’esposizione/della protezione individuale
– 8.1 Parametri di controllo
– Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
Il prodotto non contiene sostanze i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro.
– Altri valori limite di esposizione
56073-07-5 Difenacum
AEL – lungo termine 0,0000011 mg/kg bw/d
AEL – medio termine 0,0000011 mg/kg bw/d
AEL – breve termine 0,0000011 mg/kg bw/d
– 8.2 Controlli dell’esposizione
– Controlli tecnici idonei Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
– Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
– Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche.
Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.
Lavarsi le mani prima dell’intervallo o a lavoro terminato.
Durante il lavoro è vietato mangiare, bere, fumare, fiutare tabacco.
– Protezione respiratoria Non necessaria durante il normale utilizzo del prodotto.
– Protezione delle mani
Uso professionale: durante la fase di manipolazione del prodotto, indossare guanti di protezione resistenti
alle sostanze chimiche (EN 374, categoria III).
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/la sostanza/la formulazione.
A causa della mancanza di tests non può essere consigliato alcun tipo di materiale per i guanti con cui manipolare il
prodotto/la formulazione/la miscela di sostanze chimiche.
(continua a pagina 5)
Pagina: 5/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 4)
55.0.10
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei tassi di permeazione e della
degradazione.
– Materiale dei guanti:
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da altre caratteristiche di qualità variabili da
un produttore a un altro. Poiché il prodotto rappresenta una formulazione di più sostanze, la stabilità dei materiali dei
guanti non è calcolabile in anticipo e deve essere testata prima dell’impiego.
– Tempo di permeazione del materiale dei guanti:
Richiedere al fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
– Protezione degli occhi/del volto Non necessari durante il normale utilizzo del prodotto.
– Controlli dell’esposizione ambientale Fare riferimento alla sezione 6.
– Misure di gestione dei rischi Attenersi alle indicazioni sopra-riportate.
* SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
– 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
– INDICAZIONI GENERALI
– Stato fisico Solido
– Colore: Rosso
– Odore: Caratteristico
– Soglia olfattiva: Non disponibile.
– Punto di fusione/punto di congelamento: Non disponibile.
– Punto di ebollizione o punto di ebollizione
iniziale e intervallo di ebollizione Non applicabile (solido).
– Infiammabilità Non infiammabile.
– Limite di esplosività inferiore e superiore
– Inferiore: Non disponibile.
– Superiore: Non disponibile.
– Punto di infiammabilità: Non applicabile (solido).
– Temperatura di accensione: Prodotto non autoinfiammabile.
– Temperatura di decomposizione: Non disponibile.
– pH 7,53 (CIPAC MT 75.3 – 1% aq.)
– Viscosità:
– Viscosità cinematica Non applicabile.
– Viscosità dinamica: Non applicabile.
– Solubilità
– acqua: Insolubile.
– Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua
(valore logaritmico) Non disponibile.
– Tensione di vapore: Non applicabile.
– Densità e/o densità relativa
– Densità/Peso specifico: Non disponibile.
– Densità relativa 1,188 (EC A.3)
– Densità di vapore: Non applicabile.
– Caratteristiche delle particelle Vedere punto 3.
– 9.2 Altre informazioni
– Aspetto:
– Forma: Solido
– Informazioni relative alle classi di pericoli fisici
– Esplosivi Non esplosivo
– Gas infiammabili Non applicabile
– Aerosol Non applicabile
– Gas comburenti Non applicabile
– Gas sotto pressione Non applicabile
(continua a pagina 6)
Pagina: 6/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 5)
55.0.10
– Liquidi infiammabili Non applicabile
– Solidi infiammabili Non infiammabile.
– Sostanze e miscele autoreattive Non autoreattivo
– Liquidi piroforici Non applicabile
– Solidi piroforici Non piroforico
– Sostanze e miscele autoriscaldanti Non autoinfiammabile
– Sostanze e miscele che emettono gas
infiammabili a contatto con l’acqua Non applicabile
– Liquidi comburenti Non applicabile
– Solidi comburenti Non comburente
– Perossidi organici Non applicabile
– Sostanze o miscele corrosive per i metalli Non applicabile
– Esplosivi desensibilizzati Non applicabile
SEZIONE 10: Stabilità e reattività
– 10.1 Reattività In normali condizioni di manipolazione e stoccaggio la miscela non va incontro a reazioni pericolose.
– 10.2 Stabilità chimica Stabile a temperatura ambiente e se utilizzato come consigliato.
– Decomposizione termica/ condizioni da evitare: Il prodotto non si decompone se utilizzato secondo le norme.
– 10.3 Possibilità di reazioni pericolose
In normali condizioni di manipolazione e stoccaggio la miscela non va incontro a reazioni pericolose.
– 10.4 Condizioni da evitare Non sono disponibili altre informazioni.
– 10.5 Materiali incompatibili:
Conservare solo nei contenitori originali.
Data l’assenza d’informazioni su possibili incompatibilità con altre sostanze, si consiglia di non utilizzarlo in
combinazione con altri prodotti.
– 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi:
Non sono noti prodotti di decomposizione pericolosi in normali condizioni di conservazione ed utlizzo.
* SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
– 11.1 Informazioni sulle classi di pericolo definite nel regolamento (CE) n. 1272/2008
– TOSSICITA’ ACUTA Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione:
56073-07-5 Difenacum
Orale LD50 1,8 mg/kg bw (ratto – maschio)
Per inalazione LC50/4h 0,003646 mg/l (ratto)
Solo testa.
– Corrosione cutanea/irritazione cutanea
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Gravi danni oculari/irritazione oculare
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Sensibilizzazione respiratoria o cutanea
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Mutagenicità sulle cellule germinali Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Cancerogenicità Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Tossicità per la riproduzione
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
(continua a pagina 7)
Pagina: 7/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 6)
55.0.10
56073-07-5 Difenacum
tossicità per lo sviluppo Non è stata osservata tossicità per lo sviluppo in conigli o ratti. Tuttavia, a titolo
precauzionale, il Difenacum dovrebbe essere considerato teratogeno per l’uomo perché
contiene la stessa frazione chimica responsabile della teratogenicità del Warfarin, un noto
agente teratogeno umano, e ha la stessa modalità di azione che è un noto meccanismo di
teratogenicità nell’uomo.
– Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) – esposizione singola
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) – esposizione ripetuta
Può provocare danni al sangue in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
56073-07-5 Difenacum
Orale NOAEL 0,03 mg/kg bw/d (ratto) (90 giorni)
Lo studio rivela che l’esposizione orale ripetuta determina i seguenti effetti tossici: prolungamento del
tempo di protrombina, prolungamento del tempo di cefalina caolino, emorragie letali.
Sulla base dei risultati degli studi di tossicità acuta dermica ed inalatoria e dell’estrapolazione “routeto-route”, è giustificato assumere una simile preoccupazione per gravi danni alla salute anche in
caso di esposizione prolungata per via cutanea e per inalazione.
– Pericolo in caso di aspirazione Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Ulteriori dati tossicologici: Non sono disponibili altre informazioni.
– 11.2 Informazioni su altri pericoli
– Proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1% in
peso.
* SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
– 12.1 Tossicità
– Tossicità acquatica e/o terrestre:
56073-07-5 Difenacum
EC50/6h >2,3 mg/l (pseudomonas putida)
ErC50/72h 0,51 mg/l (selenastrum capricornutum)
LC50/96h 0,064 mg/l (oncorhynchus mykiss)
LC50 (dieta) 1,4 mg/kg food (quaglia del Giappone)
LC50/48h 0,52 mg/l (daphnia magna)
NOErC/72h 0,13 mg/l (selenastrum capricornutum)
NOEC (tossicità riproduttiva) 0,1 mg/kg food (quaglia del Giappone)
LD50 56 mg/kg bw (colino della virginia)
LC50 >994 mg/kg (eisenia foetida)
– 12.2 Persistenza e degradabilità
56073-07-5 Difenacum
biodegradabilità Non facilmente biodegradabile.
Il Difenacoum degrada probabilmente in fanghi di depurazione e sedimenti a
causa del suo elevato log Kow e della scarsa solubilità in acqua.
tempo di dimezzamento fotolitico Varia da 8 ore a 38 minuti variando il pH e la temperatura.
Tempo di dimezzamento idrolitico >1 anno.
Stabile a pH 5, 7 e 9.
(continua a pagina 8)
Pagina: 8/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 7)
55.0.10
– 12.3 Potenziale di bioaccumulo
56073-07-5 Difenacum
fattore di bioconcentrazione BCF = 1100 l/kg.
Il valore di BCF è minore del valore stabilito per il criterio B (2000 l/kg).
Comunque si considera che il Difenacum soddisfi comunque il criterio B
a causa dei residui che si trovano comunemente negli animali non
bersaglio.
coefficiente di distribuzione ottanolo-acqua Kow = 4,78 (pH 7).
– 12.4 Mobilità nel suolo
56073-07-5 Difenacum
mobilità nel suolo La vita media nel suolo è > 300 giorni (TGD, tabella 8, Kp 1,34).
– 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
– PBT:
56073-07-5 Difenacum
PBT Il Difenacum soddisfa i criteri P, B e T.
– vPvB:
56073-07-5 Difenacum
vPvB Il Difenacum soddifa il criterio vP.
– 12.6 Proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1% in
peso.
– 12.7 Altri effetti avversi
56073-07-5 Difenacum
. Il maggior pericolo ambientale del Difenacum è l’avvelenamento primario e secondario di animali non bersaglio.
– Ulteriori indicazioni:
Pericoloso per la fauna.
Generalmente non pericoloso
* SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento
– 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
– Consigli:
Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici. Non immettere nelle fognature.
Alla fine del trattamento, smaltire l’esca non consumata e la confezione secondo la normativa vigente.
– Imballaggi non puliti:
– Consigli: Smaltire in conformità con le norme locali.
* SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
– 14.1 Numero ONU o numero ID
– ADR, ADN, IMDG, IATA Non applicabile
– 14.2 Designazione ufficiale ONU di trasporto
– ADR, ADN, IMDG, IATA Non applicabile
– 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto
– ADR, ADN, IMDG, IATA
– Classe Non applicabile
– 14.4 Gruppo d’imballaggio
– ADR, IMDG, IATA Non applicabile
(continua a pagina 9)
Pagina: 9/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 8)
55.0.10
– 14.5 Pericoli per l’ambiente Non applicabile.
– 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori Non applicabile.
– 14.7 Trasporto marittimo alla rinfusa
conformemente agli atti dell’IMO Non applicabile.
– UN “Model Regulation”: Non applicabile
* SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione
– 15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela
– Direttiva 2012/18/UE
– Sostanze pericolose specificate – ALLEGATO I Nessuno dei componenti è contenuto.
– Categoria Seveso Questo prodotto non ricade nelle prescrizioni della direttiva Seveso.
– REGOLAMENTO (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (POP)
La miscela non contiene sostanze identificate come POP.
– ELENCO DELLE SOSTANZE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE (ALLEGATO XIV)
Non è presente nessuna sostanza inclusa nell’allegato XIV.
– REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 ALLEGATO XVII Restrizioni: 30, 75
– Regolamento (UE) N. 649/2012 (PIC) Non sono contenute sostanze listate in tale regolamento.
– REGOLAMENTO (UE) 2019/1148 – Precursori di esplosivi
La miscela non contiene sostanze identificate come precursori di esplosivi in concentrazione pari o superiore all’1%.
– Disposizioni nazionali: Non sono disponibili ulteriori informazioni.
– Ulteriori disposizioni, limitazioni e decreti proibitivi
Prodotto biocida PT14 – Autorizzazione n° IT/2016/00354/AUT del Ministero della Salute
Titolare dell’autorizzazione: ZAPI S.p.A. – Via Terza Strada, 12 – 35026 Conselve (Padova) – Tel. n 049 9597737
– Sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ai sensi del regolamento REACH, articolo 59
La miscela non contiene sostanze identificate come SVHC in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
– Regolamento (CE) n. 1005/2009: sostanze che riducono lo strato di ozono
La miscela non contiene sostanze che riducono lo strato di ozono.
– 15.2 Valutazione della sicurezza chimica:
Una valutazione della sicurezza chimica ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 non è stata effettuata per la
miscela.
* SEZIONE 16: Altre informazioni
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle
caratteristiche del prodotto non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale. Si declina ogni responsabilità derivante
dall’uso improprio del prodotto o nel caso di impiego in violazione alle norme vigenti.
– Frasi rilevanti
H300 Letale se ingerito.
H310 Letale per contatto con la pelle.
H330 Letale se inalato.
H360D Può nuocere al feto.
H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
– Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Pericoli chimico-fisici: la classificazione della miscela si basa sui criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1272/2008,
allegato I, parte 2. Se pertinenti, i metodi sono riportati in sezione 9.
Pericoli per la salute e per l’ambiente: la classificazione della miscela si basa sul metodo di calcolo di cui all’allegato I
(continua a pagina 10)
Pagina: 10/10
Stampato il: 21.07.2022 Revisione: 21.07.2022
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Numero versione 3 (sostituisce la versione 2)
Denominazione commerciale: DIFETEC P-29 – RODENTICIDA PRONTO ALL’USO IN PASTA
A BASE DI DIFENACOUM
(segue da pagina 9)
55.0.10
del regolamento (CE) n. 1272/2008, parti 3 e 4, sulla base dei dati relativi ai componenti.
– Abbreviazioni e acronimi:
NOELR: No Observed Effect Loading Rate
RD50: Respiratory decrease, 50 percent
LC0: Lethal concentration, 0 percent
NOEC: No Observed Effect Concentration
IC50: Inhibitory concentration, 50 percent
NOAEL: No Observed Adverse Effect Level
EC50: Effective concentration, 50 percent
EC10: Effective concentration, 10 percent
AEC: Acceptable Exposure Concentration
LL0: Lethal Load, 0 percent
AEL: Acceptable Exposure Limit
LL50: Lethal Load, 50 percent
EL0: Effective Load, 0 percent
EL50: Effective Load, 50 percent
ADR: Accord relatif au transport international des marchandises dangereuses par route (European Agreement Concerning the International Carriage of
Dangerous Goods by Road)
IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods
IATA: International Air Transport Association
GHS: Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals
EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances
ELINCS: European List of Notified Chemical Substances
CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)
LC50: Lethal concentration, 50 percent
LD50: Lethal dose, 50 percent
PBT: Persistent, Bioaccumulative and Toxic
SVHC: Substances of Very High Concern
vPvB: very Persistent and very Bioaccumulative
Acute Tox. 1: Tossicità acuta – Categoria 1
Repr. 1B: Tossicità per la riproduzione – Categoria 1B
STOT RE 1: Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta) – Categoria 1
STOT RE 2: Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta) – Categoria 2
Aquatic Acute 1: Pericoloso per l’ambiente acquatico – pericolo acuto per l’ambiente acquatico – Categoria 1
Aquatic Chronic 1: Pericoloso per l’ambiente acquatico – pericolo a lungo termine per l’ambiente acquatico – Categoria 1
– Riferimenti
– Biocidal Products Committee (BPC) opinion Giugno 2016 sulla sostanza attiva;
– Assessment Report della sostanza attiva (disponibile nel sito dell’ECHA);
– Fonti
1. The E-Pesticide Manual Versione 2.1 (2001)
2. Regolamento 1907/2006/CE e successive modifiche
3. Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modifiche
4. Regolamento (UE) 2020/878
5. Regolamento (UE) 528/2012
6. Regolamento (CE) 790/2009 (1° ATP CLP)
7. Regolamento (UE) 286/2011 (2° ATP CLP)
8. Regolamento (UE) 618/2012 (3° ATP CLP)
9. Regolamento (UE) 487/2013 (4° ATP CLP)
10. Regolamento (UE) 944/2013 (5° ATP CLP)
11. Regolamento (UE) 605/2014 (6° ATP CLP)
12. Regolamento (UE) 1221/2015 (7° ATP CLP)
13. Regolamento (UE) 2016/918 (8° ATP CLP)
14. Regolamento (UE) 2016/1179 (9° ATP CLP)
15. Regolamento (UE) 2017/776 (10° ATP CLP)
16. Regolamento (UE) 2018/669 (11° ATP CLP)
17. Regolamento (UE) 2019/521 (12° ATP CLP)
18. Regolamento (UE) 2018/1480 (13° ATP CLP)
19. Regolamento (UE) 2020/217 (14° ATP CLP)
20. Regolamento (UE) 2020/1182 (15° ATP CLP)
21. Regolamento (UE) 2021/643 (16° ATP CLP)
22. Regolamento (UE) 2021/849 (17° ATP CLP)
23. Direttiva 2012/18/UE (Seveso III)
24. Sito web ECHA
– * Dati modificati rispetto alla versione precedente
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.