Store

Super Eco-Tablet 2 PEZZI Trappola adesiva rigida pronta all’uso.

9,60

Descrizione

2 PEZZI  Tavolette  28 X 19 CM

Trappola adesiva rigida pronta all’uso.

Istruzioni per l’uso

Posizionare nelle vicinanze del passaggio dei roditori. Coprire lo stesso con una tegola o latro manufatto che copra la superficie formando un tunnel e che aviti che vi accedano altri animali.

ATTENZIONE, LEGGERE BENE: Piccoli accorgimenti utili per un lavoro ben fatto.

Quando si posiziona la colla bisogna tenere in considerazione il luogo in qui vengono messe ed è preferibile collocarla in locali chiusi. Si consideri la fauna selvatica non bersaglio, ovvero gli animali domestici e da compagnia, altri piccoli mammiferi come talpe e arvicole, donnole, ermellini e rapaci come nibbi reali , gufi , gheppi e falchi.
Per limitare tale rischio, occorre posizionare la colla in modo sicuro in posizioni inaccessibili per ridurre il più possibile l’accesso a queste specie non bersaglio. Piccoli accorgimenti utili per un lavoro ben fatto.

SCHEDA SICUREZZA:

Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
55.0.10
* SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
– 1.1 Identificatore del prodotto
– Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
– 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Miscela adesiva per la cattura di topi e ratti.
– Categoria dei prodotti PC1 Adesivi, sigillanti
– 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
– Produttore/fornitore:
ZAPI S.p.A.
Via Terza Strada, 12
35026 Conselve (PD) – Italia
Tel. +39 049 9597737 – Fax +39 049 9597735
Indirizzo email della persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza: techdept@zapi.it
– Informazioni fornite da: Dipartimento Tecnico
– 1.4 Numero telefonico di emergenza:
Servizio Assistenza Clienti Zapi (Tel. +39 049 9597737): 9:00-12:00 / 14:00-17:00
Elenco dei principali Centri Antiveleni:
– Roma – Tel. 06 68593726 – Centro antiveleni, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento Emergenza e
Accettazione DEA – piazza Sant’Onofrio, 4
– Foggia – Tel. 800183459 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria riuniti – viale Luigi Pinto, 1
– Napoli – Tel. 081 5453333 – Centro antiveleni, Azienda Ospedaliera “Antonio Cardarelli”, III Servizio di anestesia e
rianimazione – via Antonio Cardarelli, 9
– Roma – Tel. 06 49978000 – Centro antiveleni Policlinico “Umberto I”, PRGM tossicologia d’urgenza – viale Del
Policlinico, 155
– Roma – Tel. 06 3054343 – Centro antiveleni del Policlinico “Agostino Gemelli”, Servizio di tossicologia clinica – largo
Agostino Gemelli, 8
– Firenze – Tel. 055 7947819 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria Careggi, U.O. Tossicologia medica
– via Largo Brambilla, 3
– Pavia – Tel. 0382 24444 – Centro antiveleni, Centro nazionale d’informazione tossicologica, IRCCS Fondazione
Salvatore Maugeri, Clinica del lavoro e della riabilitazione – via Salvatore Maugeri, 10
– Milano – Tel. 02 66101029 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Grande – piazza Ospedale
Maggiore, 3
– Bergamo – Tel. 800883300 – Centro antiveleni, Azienda ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”, tossicologia clinica,
Dipartimento di farmacia clinica e farmacologia – piazza OMS, 1
– Verona – Tel. 800011858 – Centro antiveleni dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata (AOUI) di Verona sede
di Borgo Trento – piazzale Aristide Stefani, 1
* SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
– 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
– Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Il prodotto non è classificato come pericoloso ai sensi del regolamento CLP.
– 2.2 Elementi dell’etichetta
– Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 Non applicabile
– Pittogrammi di pericolo Non applicabile
– Avvertenza Non applicabile
– Indicazioni di pericolo Non applicabile
– 2.3 Altri pericoli
– Risultati della valutazione PBT e vPvB
– PBT: La miscela non contiene sostanze PBT in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
– vPvB: La miscela non contiene sostanze vPvB in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
(continua a pagina 2)
Pagina: 2/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 1)
55.0.10
– Determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1% in
peso.
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
– 3.2 Miscele
– Descrizione: Miscela delle seguenti sostanze con additivi non pericolosi.
– Sostanze pericolose:
CAS: 110-82-7
EINECS: 203-806-2
Numero indice: 601-017-00-1
Reg.nr.: 01-2119463273-41
Cicloesano
Flam. Liq. 2, H225; Asp. Tox. 1, H304; Aquatic Acute 1, H400; Aquatic
Chronic 1, H410; Skin Irrit. 2, H315; STOT SE 3, H336
≥0,1 – <0,25%
– Ulteriori indicazioni: Il testo dell’avvertenza dei pericoli citati può essere appreso dal capitolo 16.
* SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
– 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
– Indicazioni generali: Riferirsi alle indicazioni sottostanti per modalità d’esposizione.
– Inalazione:
Portare il soggetto all’aria aperta e tenerlo al riposo e al caldo.
Se necessario, consultare un medico.
– Contatto con la pelle:
Lavare abbondantemente con acqua e sapone.
In caso di irritazioni cutanee persistenti consultare il medico.
– Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare un medico.
– Ingestione: Non provocare assolutamente il vomito. Ricorrere immediatamente a visita medica.
– 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Non sono disponibili altre informazioni.
– 4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
Non sono disponibili altre informazioni.
* SEZIONE 5: Misure di lotta antincendio
– 5.1 Mezzi di estinzione
– Mezzi di estinzione idonei:
Anidride carbonica
Schiuma
Polvere.
Acqua nebulizzata
– Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza: Getti d’acqua ad alta pressione.
– 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Non inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione.
La combustione produce fumo pesante.
– 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall’area di immediato pericolo i contenitori non danneggiati.
Equipaggiamento per addetti all’estinzione degli incendi conforme agli standard europei EN469.
– Mezzi protettivi specifici:
Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate.
Non inalare i gas derivanti da esplosioni e incendi.
Equipaggiamento per addetti all’estinzione degli incendi conforme agli standard europei EN469.
(continua a pagina 3)
Pagina: 3/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 2)
55.0.10
– Altre indicazioni
Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non scaricarla nella rete fognaria.
* SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
– 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate.
Consultare le misure protettive esposte ai punti 7 e 8.
– 6.2 Precauzioni ambientali:
In caso di infiltrazione nei corsi d’acqua o nelle fognature avvertire le autorità competenti.
Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche.
– 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Lavare con abbondante acqua.
Raccogliere le componenti liquide con materiale assorbente.
Smaltire il materiale raccolto come previsto dalla legge.
Dopo bonifica, provvedere ad una sufficiente areazione.
– 6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad un manipolazione sicura, vedere capitolo 7.
Per informazioni relative all’equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere Capitolo 8.
Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
* SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
– 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie.
Non fumare in prossimità del prodotto.
Durante l’utilizzo del prodotto, non mangiare, bere o fumare.
Si rimanda alla sezione 8 per i dispositivi di protezione raccomandati.
– Indicazioni in caso di incendio ed esplosione:
Fare riferimento alla sezione 6.
Fare riferimento alla sezione 5.
– 7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
– Requisiti dei magazzini e dei recipienti: Locali adeguatamente areati.
– Indicazioni sullo stoccaggio misto: Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.
– Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Proteggere dal gelo.
Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.
Proteggere da umidità e acqua.
– 7.3 Usi finali particolari Miscela adesiva per la cattura di topi e ratti.
* SEZIONE 8: Controlli dell’esposizione/della protezione individuale
– 8.1 Parametri di controllo
– Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
110-82-7 Cicloesano
VL (Italia) Valore a lungo termine: 350 mg/m³, 100 ppm
OEL (EU) Valore a lungo termine: 700 mg/m³, 200 ppm
– Informazioni sulla regolamentazione
VL (Italia): D.lgs. n. 81/2008
OEL (EU): Directives 91/322/CEE, 98/24/EC, 2000/39/EC, 2004/37/EC, 2006/15/EC, 2009/161/EU, 2017/164/EU,
2017/2398/EU, 2019/983/EU, 2019/1831/EU.
– 8.2 Controlli dell’esposizione
– Controlli tecnici idonei Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
(continua a pagina 4)
Pagina: 4/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 3)
55.0.10
– Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
– Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche.
Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.
Lavarsi le mani prima dell’intervallo o a lavoro terminato.
Durante il lavoro è vietato mangiare, bere, fumare, fiutare tabacco.
– Protezione respiratoria
In caso di superamento del valore di soglia della sostanza o di una o più delle sostanze presenti nel prodotto, si
consiglia di indossare una maschera con filtro di tipo A la cui classe (1, 2 o 3) dovrà essere scelta in relazione alla
concentrazione limite di utilizzo (rif. norma EN 14387). Nel caso fossero presenti gas o vapori di natura diversa e/o
gas o vapori con particelle (aerosol, fumi, nebbie, ecc.) occorre prevedere filtri di tipo combinato.
L’utilizzo di mezzi di protezione delle vie respiratorie è necessario in caso le misure tecniche adottate non siano
sufficienti per limitare l’esposizione del lavoratore ai valori di soglia presi in considerazione. La protezione offerta dalle
maschere è comunque limitata.
Per la corretta scelta del dispositivo di protezione delle vie respiratorie, fare riferimento alla norma EN 529.
– Protezione delle mani
Indossare guanti adatti (EN374, categoria III) durante la manipolazione del prodotto.
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/la sostanza/la formulazione.
A causa della mancanza di tests non può essere consigliato alcun tipo di materiale per i guanti con cui manipolare il
prodotto/la formulazione/la miscela di sostanze chimiche.
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei tassi di permeazione e della
degradazione.
– Materiale dei guanti:
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da altre caratteristiche di qualità variabili da
un produttore a un altro. Poiché il prodotto rappresenta una formulazione di più sostanze, la stabilità dei materiali dei
guanti non è calcolabile in anticipo e deve essere testata prima dell’impiego.
– Tempo di permeazione del materiale dei guanti:
Richiedere al fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
– Protezione degli occhi/del volto
Occhiali protettivi (EN166).
– Tuta protettiva:
Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria I (rif.
Direttiva 89/686/CEE e norma EN ISO 20344).
– Controlli dell’esposizione ambientale
Le emissioni da processi produttivi, comprese quelle da apparecchiature di ventilazione dovrebbero essere controllate
ai fini del rispetto della normativa di tutela ambientale.
Fare riferimento alla sezione 6.
– Misure di gestione dei rischi Attenersi alle indicazioni sopra-riportate.
* SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
– 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
– INDICAZIONI GENERALI
– Stato fisico Liquido
– Colore: Incolore
– Odore: Caratteristico
– Soglia olfattiva: Non disponibile.
(continua a pagina 5)
Pagina: 5/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 4)
55.0.10
– Punto di fusione/punto di congelamento: Non disponibile.
– Punto di ebollizione o punto di ebollizione
iniziale e intervallo di ebollizione Non disponibile.
– Infiammabilità Non applicabile.
– Limite di esplosività inferiore e superiore
– Inferiore: Non disponibile.
– Superiore: Non disponibile.
– Punto di infiammabilità: Non disponibile.
– Temperatura di accensione: Non disponibile.
– Temperatura di decomposizione: Non disponibile.
– pH Non disponibile.
– Viscosità:
– Viscosità cinematica a 40°C >20,5 mm2/s
– Viscosità dinamica: Non disponibile.
– Solubilità
– acqua: Non miscibile.
– Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua
(valore logaritmico) Non disponibile.
– Tensione di vapore: Non disponibile.
– Densità e/o densità relativa
– Densità/Peso specifico: Non disponibile.
– Densità relativa a 20°C 0,83-0,93
– Densità di vapore: Non disponibile.
– 9.2 Altre informazioni
– Aspetto:
– Forma: Liquido viscoso
– Informazioni relative alle classi di pericoli fisici
– Esplosivi Non esplosivo
– Gas infiammabili Non applicabile
– Aerosol Non applicabile
– Gas comburenti Non applicabile
– Gas sotto pressione Non applicabile
– Liquidi infiammabili Non disponibile
– Solidi infiammabili Non applicabile
– Sostanze e miscele autoreattive Non disponibile
– Liquidi piroforici Non disponibile
– Solidi piroforici Non applicabile
– Sostanze e miscele autoriscaldanti Non disponibile
– Sostanze e miscele che emettono gas
infiammabili a contatto con l’acqua Non applicabile
– Liquidi comburenti Non disponibile
– Solidi comburenti Non applicabile
– Perossidi organici Non applicabile
– Sostanze o miscele corrosive per i metalli Non applicabile
– Esplosivi desensibilizzati Non applicabile
* SEZIONE 10: Stabilità e reattività
– 10.1 Reattività In normali condizioni di manipolazione e stoccaggio la miscela non va incontro a reazioni pericolose.
– 10.2 Stabilità chimica Stabile a temperatura ambiente e se utilizzato come consigliato.
– Decomposizione termica/ condizioni da evitare: Il prodotto non si decompone se utilizzato secondo le norme.
(continua a pagina 6)
Pagina: 6/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 5)
55.0.10
– 10.3 Possibilità di reazioni pericolose
110-82-7 Cicloesano
– La sostanza può reagire violentemente con gli ossidanti forti e ossido di azoto liquido. Forma miscele esplosive
con l’aria.
– 10.4 Condizioni da evitare
Evitare il surriscaldamento. Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche. Evitare qualunque fonte di accensione.
– 10.5 Materiali incompatibili:
110-82-7 Cicloesano
– Gomma butilica e naturale, neoprene, pvc, polietilene.
– 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi:
Per decomposizione termica o in caso di incendio si possono liberare gas e vapori potenzialmente dannosi per la
salute.
* SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
– 11.1 Informazioni sulle classi di pericolo definite nel regolamento (CE) n. 1272/2008
– TOSSICITA’ ACUTA Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione:
110-82-7 Cicloesano
Orale LD50 >5000 mg/kg bw (ratto)
Metodo equivalente o uguale a OECD 401
Cutaneo LD50 >2000 mg/kg bw (coniglio)
Metodo equivalente o uguale a OECD 402.
Per inalazione LC50/4h >5540 ppm (ratto)
Vapore. Metodo equivalente o uguale a OECD 403.
– Corrosione cutanea/irritazione cutanea
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
110-82-7 Cicloesano
irritazione cutanea Irritante per cute e mucose; può essere assorbito dalla pelle.
– Gravi danni oculari/irritazione oculare
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Sensibilizzazione respiratoria o cutanea
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Mutagenicità sulle cellule germinali Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Cancerogenicità Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Tossicità per la riproduzione Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) – esposizione singola
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
110-82-7 Cicloesano
tossicità specifica per organi bersaglio esp. sing L’azione neurolesiva può verificarsi a dosi elevate ed è in gran
parte dovuta al cicloesanone, suo metabolita.
– Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) – esposizione ripetuta
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Pericolo in caso di aspirazione Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
– Ulteriori dati tossicologici: Non sono disponibili altre informazioni.
(continua a pagina 7)
Pagina: 7/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 6)
55.0.10
– Effetti tossicocinetici, effetti sul metabolismo e distribuzione
110-82-7 Cicloesano
Effetti sulla salute Effetti interattivi: la sostanza può potenziare gli effetti di agenti quali il tri-orto-cresil fosfato
(TOCP).
– 11.2 Informazioni su altri pericoli
– Proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1%
in peso.
* SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
– 12.1 Tossicità Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell’ambiente.
– Tossicità acquatica e/o terrestre:
110-82-7 Cicloesano
EC50/72h 3,4 mg/l (pseudokirchneriella subcapitata)
Metodo equivalente o uguale a OECD 201.
LC50/96h 4,53 mg/l (pimephales promelas)
Metodo equivalente o uguale a OECD 203.
NOEC/72h 0,9 mg/l (pseudokirchneriella subcapitata)
Metodo equivalente o uguale a OECD 201.
EC50/48h 0,9 mg/l (daphnia magna)
Metodo equivalente o uguale a OECD 202.
– 12.2 Persistenza e degradabilità
110-82-7 Cicloesano
biodegradabilità Rapidamente biodegradabile: 77%, 28 giorni (OECD 301 F).
– 12.3 Potenziale di bioaccumulo
110-82-7 Cicloesano
coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua 3,44 a 25°C (Hansch C, Leo A and Hoekman D, 1995).
– 12.4 Mobilità nel suolo Non sono disponibili altre informazioni.
– 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
– PBT: La miscela non contiene sostanze PBT in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
– vPvB: La miscela non contiene sostanze vPvB in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
– 12.6 Proprietà di interferenza con il sistema endocrino
La miscela non contiene sostanze con proprietà di interferenza endocrina in concentrazione pari o superiore a 0,1% in
peso.
– 12.7 Altri effetti avversi Non sono disponibili altre informazioni.
– Ulteriori indicazioni: Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d’acqua o nelle fognature.
* SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento
– 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
– Consigli:
Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici. Non immettere nelle fognature.
Smaltire in conformità con le norme locali.
– Imballaggi non puliti:
– Consigli: Smaltire in conformità con le norme locali.
(continua a pagina 8)
Pagina: 8/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 7)
55.0.10
* SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
– 14.1 Numero ONU o numero ID
– ADR, ADN, IMDG, IATA Non applicabile
– 14.2 Designazione ufficiale ONU di trasporto
– ADR, ADN, IMDG, IATA Non applicabile
– 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto
– ADR, ADN, IMDG, IATA
– Classe Non applicabile
– 14.4 Gruppo d’imballaggio
– ADR, IMDG, IATA Non applicabile
– 14.5 Pericoli per l’ambiente Non applicabile.
– 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori Non applicabile.
– 14.7 Trasporto marittimo alla rinfusa
conformemente agli atti dell’IMO Non applicabile.
– UN “Model Regulation”: Non applicabile
* SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione
– 15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela
– Direttiva 2012/18/UE
– Sostanze pericolose specificate – ALLEGATO I Nessuno dei componenti è contenuto.
– Categoria Seveso Questo prodotto non ricade nelle prescrizioni della direttiva Seveso.
– REGOLAMENTO (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (POP)
La miscela non contiene sostanze identificate come POP.
– ELENCO DELLE SOSTANZE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE (ALLEGATO XIV)
Non è presente nessuna sostanza inclusa nell’allegato XIV.
– REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 ALLEGATO XVII Restrizioni: 40, 57, 75
– Regolamento (UE) N. 649/2012 (PIC) Non sono contenute sostanze listate in tale regolamento.
– REGOLAMENTO (UE) 2019/1148 – Precursori di esplosivi
La miscela non contiene sostanze identificate come precursori di esplosivi in concentrazione pari o superiore all’1%.
– Disposizioni nazionali: Non sono disponibili ulteriori informazioni.
– Ulteriori disposizioni, limitazioni e decreti proibitivi Non sono disponibili ulteriori informazioni.
– Sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ai sensi del regolamento REACH, articolo 59
La miscela non contiene sostanze identificate come SVHC in concentrazione pari o superiore a 0,1% in peso.
– Regolamento (CE) n. 1005/2009: sostanze che riducono lo strato di ozono
La miscela non contiene sostanze che riducono lo strato di ozono.
– 15.2 Valutazione della sicurezza chimica:
Una valutazione della sicurezza chimica ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 non è stata effettuata per la
miscela.
* SEZIONE 16: Altre informazioni
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle
caratteristiche del prodotto non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale. Si declina ogni responsabilità derivante
dall’uso improprio del prodotto o nel caso di impiego in violazione alle norme vigenti.
(continua a pagina 9)
Pagina: 9/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 8)
55.0.10
– Frasi rilevanti
H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.
H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie.
H315 Provoca irritazione cutanea.
H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
– Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Pericoli chimico-fisici: la classificazione della miscela si basa sui criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1272/2008,
allegato I, parte 2. Se pertinenti, i metodi sono riportati in sezione 9.
Pericoli per la salute e per l’ambiente: la classificazione della miscela si basa sul metodo di calcolo di cui all’allegato I
del regolamento (CE) n. 1272/2008, parti 3 e 4, sulla base dei dati relativi ai componenti.
– Abbreviazioni e acronimi:
RD50: Respiratory decrease, 50 percent
LC0: Lethal concentration, 0 percent
NOEC: No Observed Effect Concentration
IC50: Inhibitory concentration, 50 percent
NOAEL: No Observed Adverse Effect Level
EC50: Effective concentration, 50 percent
EC10: Effective concentration, 10 percent
LL0: Lethal Load, 0 percent
AEL: Acceptable Exposure Limit
LL50: Lethal Load, 50 percent
EL0: Effective Load, 0 percent
EL50: Effective Load, 50 percent
ADR: Accord relatif au transport international des marchandises dangereuses par route (European Agreement Concerning the International Carriage of
Dangerous Goods by Road)
IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods
IATA: International Air Transport Association
GHS: Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals
EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances
ELINCS: European List of Notified Chemical Substances
CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)
LC50: Lethal concentration, 50 percent
LD50: Lethal dose, 50 percent
PBT: Persistent, Bioaccumulative and Toxic
SVHC: Substances of Very High Concern
vPvB: very Persistent and very Bioaccumulative
Flam. Liq. 2: Liquidi infiammabili – Categoria 2
Skin Irrit. 2: Corrosione/irritazione della pelle – Categoria 2
STOT SE 3: Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola) – Categoria 3
Asp. Tox. 1: Pericolo in caso di aspirazione – Categoria 1
Aquatic Acute 1: Pericoloso per l’ambiente acquatico – pericolo acuto per l’ambiente acquatico – Categoria 1
Aquatic Chronic 1: Pericoloso per l’ambiente acquatico – pericolo a lungo termine per l’ambiente acquatico – Categoria 1
– Fonti
1. The E-Pesticide Manual Versione 2.1 (2001)
2. Regolamento 1907/2006/CE e successive modifiche
3. Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modifiche
4. Regolamento (UE) 2020/878
5. Regolamento (UE) 528/2012
6. Regolamento (CE) 790/2009 (1° ATP CLP)
7. Regolamento (UE) 286/2011 (2° ATP CLP)
8. Regolamento (UE) 618/2012 (3° ATP CLP)
9. Regolamento (UE) 487/2013 (4° ATP CLP)
10. Regolamento (UE) 944/2013 (5° ATP CLP)
11. Regolamento (UE) 605/2014 (6° ATP CLP)
12. Regolamento (UE) 1221/2015 (7° ATP CLP)
13. Regolamento (UE) 2016/918 (8° ATP CLP)
14. Regolamento (UE) 2016/1179 (9° ATP CLP)
15. Regolamento (UE) 2017/776 (10° ATP CLP)
16. Regolamento (UE) 2018/669 (11° ATP CLP)
17. Regolamento (UE) 2019/521 (12° ATP CLP)
18. Regolamento (UE) 2018/1480 (13° ATP CLP)
19. Regolamento (UE) 2020/217 (14° ATP CLP)
20. Regolamento (UE) 2020/1182 (15° ATP CLP)
21. Regolamento (UE) 2021/643 (16° ATP CLP)
22. Regolamento (UE) 2021/849 (17° ATP CLP)
23. Direttiva 2012/18/UE (Seveso III)
24. Sito web ECHA
(continua a pagina 10)
Pagina: 10/10
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del Regolamento (UE) 2020/878
Stampato il: 16.12.2022 Numero versione 3 (sostituisce la versione 2) Revisione: 16.12.2022
Denominazione commerciale: MINI ECO-TABLET / SUPER ECO-TABLET
(segue da pagina 9)
55.0.10
– * Dati modificati rispetto alla versione precedente

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.